I Furgari sono una festa popolare che si svolge ogni anno il secondo sabato di febbraio. Consistono in fuochi d’artificio artigianali creati con canne di bambù e polvere pirica dalla gente di tutte le contrade cittadine atta a ricordare quando il Consiglio di San Benedetto ebbe l’idea che salvò Taggia dai Saraceni: simulare la già avvenuta messa a ferro e fuoco della città per allontanare gli invasori, funzionò e per questo ogni anno vengono sfornati dei “cannoni” capaci di illuminare a giorno il centro storico di Taggia.
I visitatori sono arrivati a circa 4000 per l’anno 2007, attirati dai furgari, dall’ottima cucina e dall’ottimo vino.
Negli stessi giorni dei Furgari, viene effettuata un’altra bellissima manifestazione: la riproduzione della battaglia del 1625 tra i Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova, evento in onore di San Benedetto Vescovo di Albenga, perchè con la sua intercessione pose fine in modo favorevole a Taggia la battaglia.